I nuovi fattori di ranking per il posizionamento SEO del tuo sito web
Tra Giugno e Agosto 2021, a distanza di mesi dall’annuncio ufficiale del 2020, Google ha rilasciato il Page Experience Update, un aggiornamento che ha introdotto nuovi fattori di ranking che concorrono al posizionamento SEO di un sito web sui motori di ricerca. Si tratta dei Core Web Vitals, un set di metriche che qualificano e migliorano l’esperienza di navigazione dell’utente. Google persegue ormai da tempo l’obiettivo di rendere più efficace l’usabilità dei siti web e la scelta di rendere i Core Web Vitals degli effettivi fattori di ranking si muove proprio in questa direzione. Scopriamo insieme nel dettaglio quali sono, passando prima per il concetto chiave di User Experience (UX).

User Experience (UX)
Chiarire questo aspetto permette di comprendere l’impatto dei Core Web Vitals sull’efficacia di un sito web. La User Experience è l’esperienza di utilizzo e navigazione di un sito web che nasce dalle aspettative e dalla percezione di qualità e funzionalità da parte dell’utente. Quando visita un sito web, l’utente medio si aspetta di navigare una piattaforma veloce e funzionale alle proprie necessità, un’interfaccia non solo esteticamente accattivante, ma interattiva e di facile utilizzo. Un sito lento e poco fruibile spinge inevitabilmente l’utente ad abbandonarlo in favore di alternative migliori. Viceversa, garantire una buona UX ha un impatto positivo sul proprio business poiché favorisce il numero di conversioni e l’acquisizione di nuovi clienti.
I Core Web Vitals
Google ha individuato tre metriche di valutazione della User Experience, ciascuna delle quali si concentra su un aspetto specifico:
-
Largest Contentful Paint (LCP)
Misura la velocità di caricamento del sito, in particolare il tempo necessario a mostrare l’elemento più grande di una pagina. Le immagini sono spesso l’elemento che incide maggiormente su questo parametro. Nei siti web di nuova generazione, per esempio, la testata è solita contenere un’immagine ad alta risoluzione, il cui peso ne rallenta i tempi di caricamento. Ecco perché il primo passo utile a ottimizzare questo indicatore è la compressione delle immagini o l’utilizzo di formati di nuova generazione.
-
Cumulative Layout Shift (CLS)
Misura la stabilità visiva del sito, ovvero la variazione o il movimento del layout della pagina durante la fase di caricamento. Lo spostamento non previsto degli elementi rende difficoltosa la fruizione della pagina e può indurre l’utente in errore tanto da costringerlo ad abbandonare il sito. Praticamente, può capitare che, cercando di cliccare sul pulsante o collegamento di suo interesse, questo cambi posizione e il click dell’utente ricada su un elemento indesiderato. Ottimizzare questo parametro contribuisce al corretto funzionamento del sito web e delle sue funzionalità e assicura quindi ai tuoi utenti una navigazione precisa.
-
First Input Delay (FID)
Misura la reattività e interattività, ossia il tempo impiegato dal sito per rispondere all’interazione di un utente con la pagina. Al click su un pulsante o su un collegamento, l’utente si aspetta che il caricamento della pagina di destinazione o l’elaborazione della richiesta siano rapidi. Lunghi tempi di attesa spazientiscono l’utente e scoraggiano la sua permanenza o il suo ritorno sul tuo sito web.
Dunque, i Core Web Vitals rispondono alla necessità di creare siti web più veloci e ricettivi, in grado di fornire all’utente una risposta chiara e immediata alle sue esigenze di navigazione. Altrettanto fondamentale per migliorare l’esperienza dell’utente rimane però il possesso delle caratteristiche tecniche già note per garantire la sicurezza e la buona usabilità del tuo sito web: protocollo HTTPS, assenza di banner pubblicitari invasivi, ottimizzazione per dispositivi mobile.
L’approccio di Eurobusiness
Eurobusiness è una Web Agency specializzata nello sviluppo di strategie e attività di posizionamento SEO e conta un team completo di professionisti con competenze specifiche. Mentre i Content Specialist si occupano della creazione e ottimizzazione dei contenuti, i nostri esperti di User Experience studiano e adottano le migliori best practices per rendere il tuo sito web performante e conforme ai fattori di ranking UX stabiliti da Google.