L’importanza dell’infrastruttura del sito web per il posizionamento SEO
Le metriche dei Core Web Vitals introdotte da Google per qualificare l’esperienza di navigazione dell’utente e migliorare il posizionamento SEO misurano la velocità, reattività e stabilità di un sito web. Naturalmente, la percezione di usabilità che ha l’utente deriva dalla navigazione dell’interfaccia del tuo sito web, ma è fondamentale ricordare che anche la sua struttura tecnica ha un peso specifico nell’ottimizzazione dei nuovi fattori di ranking di Google.

Il front-end del tuo sito web è soltanto un pezzo di un puzzle più complesso. Che sia un sito WordPress o un sito custom-made sviluppato con tecnologia proprietaria Eurobusiness, l’interfaccia del tuo sito web si trova su una piattaforma di gestione contenuti. Questa piattaforma poggia su uno stack di software per server, che a sua volta risiede sopra un’infrastruttura di hosting. L’ottimizzazione dei Core Web Vitals si muove intorno a tutti questi elementi che sono ugualmente responsabili delle performance del tuo sito web. È importante che tutti questi componenti siano sintonizzati e interagiscano correttamente tra loro per ottenere un buon punteggio UX, sinonimo di un’esperienza di navigazione positiva per l’utente (abbiamo chiarito il concetto di User Experience – UX nel post precedente) e, di conseguenza, favorire il posizionamento SEO del tuo sito web.